Menu

Le 10 migliori promesse del WRC

6 min di lettura

In un momento storico dove le star del WRC sono sempre più anziane, vediamo le 10 migliori promesse che potrebbero prendere il loro posto.

In un momento storico dove la lineup del mondiale è ogni anno sempre più anziana, parliamo di futuro e vediamo i ragazzi che tra qualche anno potrebbero sbarcare nella massima serie.

Negli ultimi anni, sempre più giovanissimi si stanno facendo notare nei campionati nazionali e internazionali.
Come già sta succedendo in pista, anche per le gare su strada stiamo avendo una diminuzione dell’età dei piloti, vedendo sempre più ragazzini alla guida di auto performanti.
Purtroppo però la strada per arrivare nella massima serie mondiale non è facile, visti i pochi sedili a disposizione e il gran numero di piloti che li desiderano.

Ecco quali sono le 10 migliori promesse del WRC per il team di Andrirally:

JASPAR VAHER

credits: Flat-out Media Agency

Jaspar Vaher é un giovanissimo pilota estone classe 2007. Si é fatto notare fin da minorenne per la sua velocità, riuscendo ad aggiudicarsi per 3 volte il campionato junior nazionale, 2 volte in Estonia e 1 in Lettonia.
Quest’ anno ha deciso di spostarsi nel campionato europeo, sempre con una vettura di classe Rally4, dove sta ottenendo ottimi risultati.
Nei 2 round corsi ha ottenuto un terzo posto in Spagna, e un quarto posto in Ungheria, dimostrando grande velocità sia su asfalto che su sterrato.

GIOVANNI TRENTIN

Credits: Massimo Bettiol


Giovanni Trentin é un pilota italiano classe 2007, figlio del pluricampione italiano Mauro Trentin. Dopo aver fatto molta esperienza all’estero, dove ha conquistato il titolo lettone junior nel 2023, quest’anno ha deciso di tornare in Italia passando alle vetture 4 ruote motrici di classe Rally2.
Nelle prime apparizioni sulla potente Skoda ha subito impressionato, dimostrando di avere il passo per tenere testa a campioni del calibro di Andreucci e Battistolli.
Sicuramente per prossimi anni sarà un nome da tenere d’occhio in ambito internazionale.

FILIP KOHN

Credits: Skoda Motorsport


Pilota classe 2002, Filip Kohn si é fatto notare alla guida della fida Fiesta Rally3, con la quale si é aggiudicato il campionato ERC3 nel 2024.  Per il 2025 ha deciso di salire di livello passando alla classe Rally2, alternando la presenza nel mondiale rally con quella nel campionato ceco.
Fin ora non é riuscito però a trovare il feeling giusto con la sua Skoda per giocarsi posizioni importanti, ma siamo certi della sua velocità, come ha già dimostrato negli anni passati.

BENJAMIN KORHOLA

Credits: Facebook Pacco Motorsport

Il 22enne pilota finlandese si è fatto ben notare nel 2023, dove è andato a vincere la difficile classe Rally3 del campionato finnico.
Per il 2024 sempre stesso campionato ma in categoria Rally2, dove è riuscito ad ottenere un ottimo terzo assoluto al debutto. Quest’anno ha deciso di venire a fare esperienza nel nostro bel paese, dove sta disputando sia il tricolore terra che quello assoluto, dimostrando ottime doti velocistiche, specialmente nella sua amata terra.

MILLE JOHANSSON

Credits: Actualfoto

Abbiamo imparato a conoscere il giovane pilota svedese (classe 2005) durante le tappe del campionato italiano terra. Mille Johansson è uno dei più promettenti talenti svedesi che, pur essendo giovanissimo, è già riuscito a conquistare un campionato europeo di classe Rally4
Quest’ anno è passato alle potenti Rally2, con le quali disputa il campionato italiano, facendo esperienza in ottica mondiale.

MAX MCRAE

Credits: Mac McRae Motorsport

Un cognome pesantissimo da portare per il giovane Max, figlio del ex pilota Alister McRae e nipote dell’indimenticabile Colin McRae. Seppur abbia solo 20 anni, sta dimostrando una grande velocità in diversi campionati in tutto il mondo, dove si è messo alla guida di innumerevoli vetture, tra cui  la Peugeot 208 Rally4 con la quale si é portato a casa il terzo posto nel Junior ERC.
Quest’anno anche lui é passato in pianta stabile con le vetture 4 ruote motrici, con le quali però non é riuscito ancora ad imporsi, anche per via di alcuni inconvenienti meccanici e non solo.

ELIOTT DELECOUR

Credits: Facebook Eliott Delecour

Il giovanissimo figlio di Francois Delecour, ha iniziato la sua carriera rallystica in Romania, dove al debutto nel 2024 si è aggiudicato un secondo posto tra le Rally5. Nell’ anno odierno sta disputando la coppa di Francia nella classe Rally2, dove sta facendo vedere una grande velocità e padronanza della vettura. In concomitanza, sta disputando il campionato francese asfalto nella classe Rally4, dove però le troppe noie meccaniche gli stanno facendo sfumare il titolo. Sempre durante il 2025 ha disputato la sua prima gara mondiale, il Rallye di Montecarlo, dove è riuscito a portarsi a casa il gradino più alto del podio sempre di classe Rally4.

TUUKA KAUPPINEN

Credits: Flat-out Media Agency

Il 18 enne finlandese, si é fatto conoscere grazie alla sua vittoria del Arctic Lapland Rally 2025, davanti alla Rally1 di Kalle Rovampera.
Negli scorsi anni Tuuka ha fatto esperienza con le vetture 2 ruote motrici nella sua Finlandia, dove ha vinto il titolo di classe nel 2023 e 2024.
Nel 2025 ha continuato con le vetture a trazione anteriore, correndo il campionato italiano ed europeo, mentre nel campionato finlandese è passato alla Toyota Yaris Rally2. Sicuramente grazie al numero di gare che ha la possibilità di disputare e al suo talento innato arriverà in poco tempo sulle vette del rallysmo mondiale.

ANDREA MABELLINI

Credits: Facebook Andrea Mabellini.

L’italiano classe 1999 è uno di quei piloti che è riuscito nell’impresa di passare dal virtuale al reale. Nella sua carriera è riuscito già ad ottenere vari titoli internazionali come la coppa Abarth rally nel 2020 o il Trofeo Clio Toksport nel 2021. Nel 2022 è passato poi alle Rally4 dove si è aggiudicato un secondo posto nell’europeo ERC4. Questo 2025 per lui dovrebbe essere l’anno della svolta, per dimostrare ancor di più il suo reale potenziale. Purtroppo nonostante un buon quarto posto sugli asfalti spagnoli la sfortuna sembra che lo perseguiti e mentre era al comando al rally di Ungheria una rottura della sospensione l’ha messo fuori dai giochi. Il campionato è ancora lungo e insieme Virginia Lenzi alle note, siamo sicuri potranno esprimersi al meglio puntando al titolo. Noi tifiamo per loro!

SAMI PAJARI

Credits: TOYOTA GAZOO Racing WRC


Il 23 enne finlandese non ha bisogno di presentazioni.
Partendo dalla Finlandia dove ha vinto il titolo SM3 ( Rally4 ), ha fatto tutta la gavetta, passando dal junior WRC e in fine al titolo WRC2 nel 2024.
Proprio il titolo conquistato al debutto con la Toyota Yaris Rally2, lo ha portato, per la stagione odierna al volante della sorella maggiore, la Toyota Yaris Rally1. Ancora un po’ di esperienza da accumulare per raggiungere la costanza dei big del mondiale ma nonostante questo sta comunque dimostrando un buon passo.

 

Iscriviti alla newsletter King

Ti invieremo news riguardanti il mondo del rally via mail, giuro che non ti rompiamo troppo